… ormai ci conosciamo, siamo vecchi amici. Siamo stati insieme alla fine di altre vite, e anche se è così, so che hai paura di me. Non ti preoccupare, non posso fare niente di mia iniziativa, finché il gran maestro non me lo indica. Non dimenticare che da quando nasci cominci a morire, piano piano il nostro appuntamento avrà luogo … In Italia, come in tante altre parti al mondo, parlare di morte porta sfortuna, è brutto, è triste. In Messico, la rappresentazione e la rimembranza della morte è una […]
Las Rancheras
Parlare di “rancheras” è parlare dei “Mariachi”, di “Cantinas”, di “Revolución”, di sentimento, d’amore e ovviamente del Messico. Chi non conosce il “Cielito Lindo” o il “Rey” di José Alfredo Jimínez? E’ difficile che un latinoamericano non ricordi Pedro Infante o non conosca Vicente Fernandez, i più popolari interpreti di questo genere musicale. Mondialmente conosciuta è la colonna sonora del film Frida con le interpreti femminili di rancheras Chavela Vargas e Lila Downs.
Andiamo per punti: la “ranchera” è uno dei più, se non il più, rappresentativo genere musicale messicano; normalmente, anche se può bastare una chitarra, viene accompagnato dai “Mariachi”, un gruppo di musicisti, vestiti da “charro” (abito ricamato e sombrero). Questo genere musicale si è diffuso nel periodo post-rivoluzionario, principalmente nelle “cantinas” e grazie al cinema. Anche se la maggior parte degli interpreti sono uomini, attualmente ci sono tantissime donne che interpretano canzoni accompagnate da strumenti base dei Mariachi, quali il violino, la tromba, la chitarra spagnola, la vihuela e il “guitarron”. Lila Down, considerata erede di Chavela Vargas, attualmente interpreta i più grandi successi della musica ranchera, con dei nuovi e moderni arrangiamenti.
I cantanti professionisti di questo genere hanno sviluppato uno stile estremamente emozionale, infatti questa caratteristica è molto premiata dal pubblico anche se, oltre al sentimento, c’è la tecnica di riuscire a sostenere lungamente la nota alla fine delle strofe e culminare in un finale fuso con la nota precedente. Ciò non è da tutti, un esempio lo si può apprezzare nella voce dell’amatissimo Vicente Fernandez “El Charro de México” che, non a caso, è stato onorato lo scorso 31 gennaio con un Grammy, per la sua lunga carriera come interprete per questo genere. Gli argomenti trattati nelle rancheras, accompagnati di solito da un bicchiere di tequila, comunemente sono rapportati all’amore anche se questo genere è nato raccontando delle storie popolari, della vita contadina e della rivoluzione messicana. I “Mariachi” icona standard dello stile “messicano” trovano musicisti di questo genere sparsi nel mondo in paesi quali il Giappone, Croazia, Italia, Germania e Spagna.
Musica di Red Booster
Voglia di sentire qualcosa di nuovo? Red Booster è una band berlinese ispanoparlante con uno stile particolare, difficile da classificare. Ti invitiamo a scoprire questo gruppo indipendente che tra poco presenterà a Berlino il suo primo disco. https://www.lavikina.com/it/musica/red-booster Facebook Comments
The African Doctor (Francia, 2016)

Bienvenue à Marly-Gomont è un film ispirato alla storia familiare del musicista Kamini, originario dello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). La storia si svolge negli anni settanta, Seyolo Zantoko è un migrante nativo di Kinshasa, neo laureato in medicina a Parigi. Il giorno della laurea compare un contadino di Marly-Gomont, un paesino della campagna francese, che è alla ricerca di un medico disposto a trasferirsi nel suo sperduto villaggio. Seyolo vede così l’opportunità di acquisire la tanto ambita cittadinanza francese, nonché la possibilità di portare in Francia la sua […]


