Lo scorso 7 dicembre gruppi di civili che venivano prottetti e appoggiati dalla polizia locale hanno distrutto i murales “Alerta mi general Emiliano Zapata” di Javier Campos Cienfuegos e “El derecho a la educacion” di Gustavo Chávez Pavón. I dipinti erano esposti nell’auditorio comunale di San Salvador Atenco nell’ “Estado de Mexico” (Stato -regione- che abbraccia Città del Messico). Queste opere sono diventate un’icona di resistenza nella località provinciale “mexiquense” a causa dell’opposiozione della popolazione alla costruzione di un aeroporto nel 2006 nelle proprie terre. Quanto prima mi ha fatto […]
Las Rancheras
Parlare di “rancheras” è parlare dei “Mariachi”, di “Cantinas”, di “Revolución”, di sentimento, d’amore e ovviamente del Messico. Chi non conosce il “Cielito Lindo” o il “Rey” di José Alfredo Jimínez? E’ difficile che un latinoamericano non ricordi Pedro Infante o non conosca Vicente Fernandez, i più popolari interpreti di questo genere musicale. Mondialmente conosciuta è la colonna sonora del film Frida con le interpreti femminili di rancheras Chavela Vargas e Lila Downs.
Andiamo per punti: la “ranchera” è uno dei più, se non il più, rappresentativo genere musicale messicano; normalmente, anche se può bastare una chitarra, viene accompagnato dai “Mariachi”, un gruppo di musicisti, vestiti da “charro” (abito ricamato e sombrero). Questo genere musicale si è diffuso nel periodo post-rivoluzionario, principalmente nelle “cantinas” e grazie al cinema. Anche se la maggior parte degli interpreti sono uomini, attualmente ci sono tantissime donne che interpretano canzoni accompagnate da strumenti base dei Mariachi, quali il violino, la tromba, la chitarra spagnola, la vihuela e il “guitarron”. Lila Down, considerata erede di Chavela Vargas, attualmente interpreta i più grandi successi della musica ranchera, con dei nuovi e moderni arrangiamenti.
I cantanti professionisti di questo genere hanno sviluppato uno stile estremamente emozionale, infatti questa caratteristica è molto premiata dal pubblico anche se, oltre al sentimento, c’è la tecnica di riuscire a sostenere lungamente la nota alla fine delle strofe e culminare in un finale fuso con la nota precedente. Ciò non è da tutti, un esempio lo si può apprezzare nella voce dell’amatissimo Vicente Fernandez “El Charro de México” che, non a caso, è stato onorato lo scorso 31 gennaio con un Grammy, per la sua lunga carriera come interprete per questo genere. Gli argomenti trattati nelle rancheras, accompagnati di solito da un bicchiere di tequila, comunemente sono rapportati all’amore anche se questo genere è nato raccontando delle storie popolari, della vita contadina e della rivoluzione messicana. I “Mariachi” icona standard dello stile “messicano” trovano musicisti di questo genere sparsi nel mondo in paesi quali il Giappone, Croazia, Italia, Germania e Spagna.

Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’oriente (Francia, 2011)


Jafaar è un povero pescatore che abita a Gaza e le sue reti, purtroppo, non catturano abbastanza pesci da vendere per riuscire a saldare i suoi debiti. Un bel giorno però, ciò che pesca è tutt’ altro che un grosso pesce: quello che c’è nella rete è qualcosa di assurdo e incomprensibile: un maialino, animale considerato impuro, sia dai musulmani sia dagli ebrei. Per questo motivo, Jafaar cerca disperatamente di liberarsi dell´animale: prima cerca di venderlo a un ufficiale dell’ONU e poi, consigliato da un amico, cerca di ucciderlo per […]
La Berlinale per principianti

Assistere a un festival internazionale di cinema è sia una opotunità sia un piccolo lusso, che quest’anno, vivendo a Berlino, mi son volute dare. Il tappeto rosso, gli artisti, la pubblicità per tutta la città e le notizie che si leggono sui giornali e che si vedono nei media internazionali, mi hanno fatta sentire come protagonista, un po’ come ci si sente quando si vede un film. La Berlinale è un festival di cinema con differenti sezioni di competizione che, come il suo nome l’indica, ha luogo nella città di […]