La storia universale ha decretato il 12 ottobre del 1492 come il giorno in cui l’equipaggio al comando di Cristoforo Colombo intravide quello che posteriormente venne denominato America. Per tanti anni quella data è stata festeggiata o pressa in considerazione come giorno festivo in Spagna e in diversi paesi dell’America Latina, dimenticando tante volte, che a partire da quel momento si cominciò la distruzione di grandi culture e che i popoli originari sono stati privati dei suoi territori, credenze e forme di organizzazione sociale. Gli indigeni dell’America hanno pagato, e […]
Las Rancheras
Parlare di “rancheras” è parlare dei “Mariachi”, di “Cantinas”, di “Revolución”, di sentimento, d’amore e ovviamente del Messico. Chi non conosce il “Cielito Lindo” o il “Rey” di José Alfredo Jimínez? E’ difficile che un latinoamericano non ricordi Pedro Infante o non conosca Vicente Fernandez, i più popolari interpreti di questo genere musicale. Mondialmente conosciuta è la colonna sonora del film Frida con le interpreti femminili di rancheras Chavela Vargas e Lila Downs.
Andiamo per punti: la “ranchera” è uno dei più, se non il più, rappresentativo genere musicale messicano; normalmente, anche se può bastare una chitarra, viene accompagnato dai “Mariachi”, un gruppo di musicisti, vestiti da “charro” (abito ricamato e sombrero). Questo genere musicale si è diffuso nel periodo post-rivoluzionario, principalmente nelle “cantinas” e grazie al cinema. Anche se la maggior parte degli interpreti sono uomini, attualmente ci sono tantissime donne che interpretano canzoni accompagnate da strumenti base dei Mariachi, quali il violino, la tromba, la chitarra spagnola, la vihuela e il “guitarron”. Lila Down, considerata erede di Chavela Vargas, attualmente interpreta i più grandi successi della musica ranchera, con dei nuovi e moderni arrangiamenti.
I cantanti professionisti di questo genere hanno sviluppato uno stile estremamente emozionale, infatti questa caratteristica è molto premiata dal pubblico anche se, oltre al sentimento, c’è la tecnica di riuscire a sostenere lungamente la nota alla fine delle strofe e culminare in un finale fuso con la nota precedente. Ciò non è da tutti, un esempio lo si può apprezzare nella voce dell’amatissimo Vicente Fernandez “El Charro de México” che, non a caso, è stato onorato lo scorso 31 gennaio con un Grammy, per la sua lunga carriera come interprete per questo genere. Gli argomenti trattati nelle rancheras, accompagnati di solito da un bicchiere di tequila, comunemente sono rapportati all’amore anche se questo genere è nato raccontando delle storie popolari, della vita contadina e della rivoluzione messicana. I “Mariachi” icona standard dello stile “messicano” trovano musicisti di questo genere sparsi nel mondo in paesi quali il Giappone, Croazia, Italia, Germania e Spagna.

Rhino Season (Irán / Turquía, 2012)


Il film più recente di Bahman Ghobadi, regista kurdo-iraniano (a volte anche attore), autore di notevoli film quali “Il tempo dei cavalli ubbriachi” e “Dove volano le Tartarughe”, è incentrato, come gli altri, sulla questione kurda. Ghobadi questa volta ci racconta la storia del poeta kurdo Sadegh Kamangar, messo in prigione dal regime islamista dell’lran perchè accusato di scrivere poesia politica. Anche la moglie del poeta, Mina, viene condannata, perchè sostenitrice dell’attività “immorale” del marito. Uscita dalla prigione la donna pensa che suo marito sia morto e distrutta, decide di […]
La festa dei tamales in Messico

“Lleve sus ricos y deliciosos tamales calientitos!” Questa frase scritta cosí può significare poco o niente per chi non è nato in Messico. Per i messicani, e in particolare per quelli che abitano a Città del Messico, è un frase, quasi una melodia, che accompagna le mattine e i pomeriggi di milioni e milioni di famiglie messicane. Il “tamal” è un pietanza tipica messicana, ancora si discute sul suo vero origine, ma in ogni caso, si sa che la parola tamal proviene dal nahuatl “tamalli” e il suo significato è […]