Bienvenue à Marly-Gomont è un film ispirato alla storia familiare del musicista Kamini, originario dello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). La storia si svolge negli anni settanta, Seyolo Zantoko è un migrante nativo di Kinshasa, neo laureato in medicina a Parigi. Il giorno della laurea compare un contadino di Marly-Gomont, un paesino della campagna francese, che è alla ricerca di un medico disposto a trasferirsi nel suo sperduto villaggio. Seyolo vede così l’opportunità di acquisire la tanto ambita cittadinanza francese, nonché la possibilità di portare in Francia la sua […]
Manzanero, il portavoce dell’amore
Un eterno innamorato, un poeta pazzo, un portavoce del romanticismo, uno che all’amore ha rubato la sostanza e l’ha trasformata in canzone, questo è Armando Manzanero. Il 74 enne compositore messicano famoso per aver scritto “somos novios”, è considerato un riferimento della composizione romantica a livello mondiale. Per onorare la sua lunga carriera e il contributo al mondo della musica al quale ha regalato più di 400 canzoni, la Società Americana di Compositori, Autori ed Editori (ASCAP) ha consegnato ieri, 23 marzo a Los Angeles, il premio all’Eredità Ispanica in occasione dell’ottava edizione della manifestazione.
Il Piccolo gigante messicano, oltre a fare cantare grandi cantanti ispanici, ha fatto interpretare brani in spagnolo anche a giganti italiani quali Mina e Andrea Bocelli. Apprezzato anche in Brasile, basti ricordare l’ultima apparizione in pubblico con la commovente interpretazione di “me deixas loca” della più grande cantante brasiliana Elis Regina. Manzanero inoltre ha visto i miti della musica americana quali, ad esempio, Frank Sinatra, Tony Bennett, Elvis Presley, interpretare adattamenti delle sue opere.
Alla cerimonia dell’ASCAP, il cantautore ha voluto trasmettere e condividere con gli altri autori presenti, il suo vero e grande amore: la musica, dichiarando che “si deve continuare a fare musica, scrivendo canzoni, perché questa, è l’unica lingua che tutto il mondo capisce”. Tra le sue più grandi creazioni, si rilevano: “Adoro”, “Te extraño”, “Contigo aprendí”, “Nada personal”, “No sé tú” e “Esta tarde vi llover”. Il “maestro”, oltre al suo contributo creativo, dal 1982 lavora per i diritti dei compositori del Messico vestendo la carica di vicepresidente dell’Associazione Nazionale Autori e Compositori.

Musica di L’Armeria Dei Briganti

Cosa c’è di meglio che cominciare o chiudere la giornata con una canzone allegra? Ascoltare L’ Armeria dei briganti, band Sarda, potrebbe essere una bella scelta! https://www.lavikina.com/it/musica/l-armeria-dei-briganti/ Facebook Comments
Verónica (Messico, 2017)


La produzione cinematografica messicana è stata suddivisa in diversi periodi, dal noto periodo d’oro, al cosiddetto “Nuovo cinema messicano”, si passa attraverso il cinema western, il cinema sulla lotta libera e tanti altri. Negli ultimi anni, il cinema messicano si e’ concentrato nel genere della commedia, sono stati fatti anche remakes talvolta del bollywoodense altri del periodo d’ oro, un esempio “El gran calavera”. I precedenti sono film che hanno cercato di incassare almeno i soldi investiti, con storie lineari e battute semplici con cui si cerca di strappare delle […]