Film di animazione ispirato all’omonimo libro dello scrittore libanese Khalil Gibran. Un viaggio attraverso la riflessione su diversi argomenti: il matrimonio, il lavoro, l’amore, la morte. Tutti questi argomenti trattati con diverse tecniche,grazie al contributo di diversi registi che hanno aiutato a completare questo lavoro letterario. Registi quali Roger Allers (il re Leone), Tomm Moore (la Canzone del mare), Nina Paley (Sita Sings Blues), Joann Sfar (Il gatto del Rabbino), Joan C. Gratz. Nonostante sia un film per bambini, potrebbe essere un po’ difficile da capire per i più piccoli, […]
Il muralismo messicano e le sue disavventure

Lo scorso 7 dicembre gruppi di civili che venivano prottetti e appoggiati dalla polizia locale hanno distrutto i murales “Alerta mi general Emiliano Zapata” di Javier Campos Cienfuegos e “El derecho a la educacion” di Gustavo Chávez Pavón. I dipinti erano esposti nell’auditorio comunale di San Salvador Atenco nell’ “Estado de Mexico” (Stato -regione- che abbraccia Città del Messico). Queste opere sono diventate un’icona di resistenza nella località provinciale “mexiquense” a causa dell’opposiozione della popolazione alla costruzione di un aeroporto nel 2006 nelle proprie terre.

Quanto prima mi ha fatto ricordare un evento simile accaduto nel 1999 nell’Università Nazionale Autonoma del Messico. Alla fine degli anni 90, all’UNAM, il più importante luogo di studi del Messico e una tra le più importanti università dell’America Latina, ha vissuto uno degli scioperi organizzati e guidati dagli studenti più significativi della sua storia. In mezzo a questo movimento, alcuni degli studenti hanno preso l’iniziativa di alterare il murales di David Alfaro Siqueiros “Fechas historicas de Mexico” che fa parte della trilogia dei murales che avvolgono l’edificio di Rettorato della “Ciudad Universitaria”. Alfaro Siqueiros nel murales, ha scritto una serie di date significative per la storia del Messico. Gli studenti in sciopero, hanno aggiunto l’anno 1999, come simbolo della propria lotta.
Il muralismo, corrente artistica nata in Messico all’ inizio del XX secolo, che vede Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e Jose Clemente Orozco come i suoi più grandi rappresentanti, è senz’altro la più eccelsa corrente artistica post rivoluzionaria che ha raccontato questo Paese. Nel 1999 l’atto commesso dagli studenti è stato condannato dalla società civile, dai mass media e dai principali responsabili artistici del Messico, come un atto di vandalismo irreparabile e senza precedenti.

Tutta la produzione artistica, nella mia opinione, dovrebbe essere rispettata per il solo fatto di essere il lavoro realizzato da una persona che, attraverso le sue abilità e conoscenze, realizza un prodotto in cui si mescolano fattori quali: l’epoca, i contesti e l’ispirazione di quello che crea. Sebbene nel secondo caso si parli di un murales di Siqueiros, considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed ovviamente si è evidenziata la gravità dell’accaduto, nel primo caso non si concepisce il fatto che i “vandali” siano stati perfino coperti dalla Polizia.

L’obbiettivo delle autorità messicane dovrebbe essere quello di preservare il patrimonio culturale del Messico, e infatti viene accolta con entusiasmo la conclusione ad ottobre 2013 della prima fase di restauro del murales di Siqueiros. A questo punto rimane l’incognita del cosa faranno per rimediare al danno fatto a Campos Cienfuegos, Chávez Pavón al comune di Atenco nonché in quello di Città del Messico?
Manzanero, il portavoce dell’amore
Un eterno innamorato, un poeta pazzo, un portavoce del romanticismo, uno che all’amore ha rubato la sostanza e l’ha trasformata in canzone, questo è Armando Manzanero. Il 74 enne compositore messicano famoso per aver scritto “somos novios”, è considerato un riferimento della composizione romantica a livello mondiale. Per onorare la sua lunga carriera e il contributo al mondo della musica al quale ha regalato più di 400 canzoni, la Società Americana di Compositori, Autori ed Editori (ASCAP) ha consegnato ieri, 23 marzo a Los Angeles, il premio all’Eredità Ispanica in […]
Kimi no Na wa / Your Name (Giappone, 2016)

Makoto Shinkai ci sorprende ancora una volta con un splendido film di animazione e ci racconta la bella storia di Mitsuha e Taki. Il giovane regista giapponese ha già dimostrato nei lavori precedenti il suo talento nel raccontare storie d’amore e, in questa occasione, ci presenta la sua versione dell’omonimo romanzo. Alla sua uscita, nel 2016, “Your name” ha causato molto stupore tra il pubblico giovanile giapponese. La storia riprende in parte la leggenda del filo rosso, che narra di due persone il cui destino è unito anche attraverso i […]


