Manzanero, il portavoce dell’amore

Un eterno innamorato, un poeta pazzo, un portavoce del romanticismo, uno che all’amore ha rubato la sostanza e l’ha trasformata in canzone, questo è Armando Manzanero. Il 74 enne compositore messicano famoso per aver scritto “somos novios”, è considerato un riferimento della composizione romantica a livello mondiale. Per onorare la sua lunga carriera e il contributo al mondo della musica al quale ha regalato più di 400 canzoni, la Società Americana di Compositori, Autori ed Editori (ASCAP) ha consegnato ieri, 23 marzo a Los Angeles, il premio all’Eredità Ispanica in occasione dell’ottava edizione della manifestazione.

Il Piccolo gigante messicano, oltre a fare cantare grandi cantanti ispanici, ha fatto interpretare brani in spagnolo anche a giganti italiani quali Mina e Andrea Bocelli. Apprezzato anche in Brasile, basti ricordare l’ultima apparizione in pubblico con la commovente interpretazione di “me deixas loca” della più grande cantante brasiliana Elis Regina. Manzanero inoltre ha visto i miti della musica americana quali, ad esempio, Frank Sinatra, Tony Bennett, Elvis Presley, interpretare adattamenti delle sue opere.

Alla cerimonia dell’ASCAP, il cantautore ha voluto trasmettere e condividere con gli altri autori presenti, il suo vero e grande amore: la musica, dichiarando che “si deve continuare a fare musica, scrivendo canzoni, perché questa, è l’unica lingua che tutto il mondo capisce”. Tra le sue più grandi creazioni, si rilevano: “Adoro”, “Te extraño”, “Contigo aprendí”, “Nada personal”, “No sé tú” e “Esta tarde vi llover”. Il “maestro”, oltre al suo contributo creativo, dal 1982 lavora per i diritti dei compositori del Messico vestendo la carica di vicepresidente dell’Associazione Nazionale Autori e Compositori.

Facebook Comments
(Visited 43 times, 1 visits today)
Da non perdere

The Lobster (Francia, 2015)

In una immaginaria società distopica, anche se non tanto lontana della realtà, tutte le persone “single”, sono isolate all’interno di un Hotel situato in mezzo ad un bosco; in questo posto sono spinti a trovare un nuovo partner in un tempo massimo di 45 giorni, nel caso in cui non ci fossero riusciti, sarebbero diventati animali. Lanthimos, il regista di questo film, esplora e critica la pressione sociale di alcune società moderne per le quali risulta necessario, quasi indispensabile, trovare un partner ad ogni costo. I personaggi che fanno parte […]

A vent’anni dall’appello zapatista

«E dov’è la società messicana?» ha chiesto la giornalista messicana, Carmen Aristegui, nel momento in cui è stata approvata la riforma energetica in Messico nel dicembre del 2013, che, come dichiarato dalla stessa cronista «cambierà gli assi del Paese». Ci sarà qualcuno che come 20 anni fa richiamerà all’appello il popolo messicano? L’EZLN (Esercito Zapatista Liberazione Nazionale) è un gruppo di messicani indigeni e mettici che il mattino del capodanno del 1994 nello stato del Chiapas, Messico, rese pubblico (letto dal Subcomandate Marcos) il loro primo comunicato per opporsi all’entrata […]

Festeggiare il 12 ottobre?

La storia universale ha decretato il 12 ottobre del 1492 come il giorno in cui l’equipaggio al comando di Cristoforo Colombo intravide quello che posteriormente venne denominato America. Per tanti anni quella data è stata festeggiata o pressa in considerazione come giorno festivo in Spagna e in diversi paesi dell’America Latina, dimenticando tante volte, che a partire da quel momento si cominciò la distruzione di grandi culture e che i popoli originari sono stati privati dei suoi territori, credenze e forme di organizzazione sociale. Gli indigeni dell’America hanno pagato, e […]