México lindo y querido

Ieri sera a Latinoamericando expo si sono inaugurate le giornate dedicate al Messico. Cinque giorni, in cui diversi artisti messicani residenti in Italia presenteranno il suo arte e il suo modo di crearlo, serate in cui l’ambiente sarà rallegrato con la famosa musica messicana, momenti in cui si potranno apprezzare le bontà che il Messico offre al mondo, grazie ai dvd spiegativi.

In Messico le cerimonie, soprattutto quelle che riguardano i simboli patri o la patria in sé, sono sempre molto solenni. Una serietà che non significa pesantezza, bensì un profondo rispetto. Infatti, non esiste messicano che non ami profondamente la sua terra, in tante nazioni si può trovare questo amore patrio, ma nei messicani diventa quasi una malattia chiamata orgoglio messicano. La neo arrivata Console del Messico, Alejandra Bologna ha scelto la platea del Padiglione delle nazioni di Latinoamericando per presentarsi nel suo primo atto ufficiale alla comunità messicana. La Console ha ringraziato i suoi paesani per la loro presenza viva e significativa in Italia, e nel suo messaggio ha invitato a preservare e trasmettere le radici messicane ai loro figli inseguito la dott.ssa Bologna ha inaugurato e presentato le attività previste in queste giornate.

A cornice della presentazione le pareti del Padiglioni allestite con le opere degli artisti proposti: le decorazioni di Jose Luis Martinez Silva, con crocifissi in legno, cuori colorati con la corona di spine e la “Santisima Trinidad” con le ali, elementi religiosi frequenti in Messico, che risultano di gran innovazione in Europa; Sergio Corral firmato Sahk con alternanze di arte plastica e pittura propone opere che includono: biglietti della metropolitana di Milano, immagini del santo, scritte illeggibili o frasi riconoscibili nel “mondo latino” quali “las palabras son de aire y van al aire” un modo di interagire e introdurre lo spettatore nel suo arte; David Beuchot, nei suoi quadri rispecchia l’influenza europea con allusioni tipiche messicane: un collage d’immagini, tra colonne romane e figure archeologiche messicane, figure rinascimentali con nomi quali Lady Macheth; Maria Teresa Gonzalez Ramirez ha presentato un anteprima di una esposizione intitolata: Nella Tana del ferro e del colore. Una mostra che ha come obbiettivo portare lo spettatore alle origini del proprio arte, attraverso un viaggio introspettivo. La Luce è l’elemento centrale in questa mostra di Gonzalez Ramirez. Ricardo Macias con le sue ceramiche di forme particolari, con dei colori tenui ha fatto incuriosire i presenti, soprattutto i bambini che insieme a lui hanno partecipato alla dimostrazione delle sue creazioni.

Eugenia Ríos Santa Cruz, responsabile culturale del consolato generale de Messico per rompere il ghiaccio, ha presentato Claudia Perez, cantante messicana residente a Florencia, che indossava un autentico huipil della zona dello Yucatan. “I tequila” (ed scusate ma in Messico non può essere che una bevanda al maschile) hanno cominciato a girare, i piatti tipici offerti dal Cosolato hanno riempito i piatti di tutti i presenti: l’autentico guacamole, frijoles refritos, vera salsa picante messicana e dei tacos de canasta, hanno fatto rivivere i sapori e gli odori del Messico.

Anche se il palco di Latinoamericando Expo, quest’anno non ha presentato cantanti messicani, ieri sera, grazie alla stupenda voce di Claudia Perez, si sono fatti presenti: i Tigres del Norte, Jose Alfredo Jimenez e perfino Selena, lasciando aperta la pista di ballo. Tutti i presenti allegremente hanno cominciato a ballare e cantare facendo diventare il Padiglione delle Nazioni una vera festa, come è normale che accada quando si riuniscono i messicani. Vi invitiamo a passare al Padiglione delle Nazione queste ultime serate di Latinoamericando Expo, per godere di Mexico, lindo y querido.

Facebook Comments
(Visited 65 times, 1 visits today)
Da non perdere

The Lobster (Francia, 2015)

In una immaginaria società distopica, anche se non tanto lontana della realtà, tutte le persone “single”, sono isolate all’interno di un Hotel situato in mezzo ad un bosco; in questo posto sono spinti a trovare un nuovo partner in un tempo massimo di 45 giorni, nel caso in cui non ci fossero riusciti, sarebbero diventati animali. Lanthimos, il regista di questo film, esplora e critica la pressione sociale di alcune società moderne per le quali risulta necessario, quasi indispensabile, trovare un partner ad ogni costo. I personaggi che fanno parte […]

Fuochi d’artificio in pieno giorno (Cina, 2014)

E’l’anno 1999 e in una miniera di carbone sono stati ritrovati diversi resti umani. L’Ufficiale di Polizia Zhili è uno degli incaricati di risolvere il caso. Purtroppo, nell’ intento di catturare i presunti responsabili, Zhili è ferito e altri i suoi colleghi muoiono. Lo strano caso resta insoluto. Degradato dal ruolo di Ufficiale, Zhili si trova a fare la guardia di sicurezza, ma i suoi problemi con l’alcool rischiano molte volte di fargli perdere il posto di lavoro. Passano gli anni e un giorno Zhili incontra alcuni vecchi colleghi di […]

Manzanero, il portavoce dell’amore

Un eterno innamorato, un poeta pazzo, un portavoce del romanticismo, uno che all’amore ha rubato la sostanza e l’ha trasformata in canzone, questo è Armando Manzanero. Il 74 enne compositore messicano famoso per aver scritto “somos novios”, è considerato un riferimento della composizione romantica a livello mondiale. Per onorare la sua lunga carriera e il contributo al mondo della musica al quale ha regalato più di 400 canzoni, la Società Americana di Compositori, Autori ed Editori (ASCAP) ha consegnato ieri, 23 marzo a Los Angeles, il premio all’Eredità Ispanica in […]