Posada: La morte gioiosa

Il giorno dei morti in Messico significa festa, risate, zucchero, cempasuchitl (fiore arancione – simile al crisantemo) candele, offerte e teschi. “La Calavera” (cranio), simbolo della morte, la si può trovare ovunque si vada in Messico nei giorni dei morti: 1 e 2 novembre. I teschi però si possono vedere in qualsiasi stagione dell’anno perché sono un simbolo frequente e caratteristico dell’arte del paese. José Guadalupe Posada, il pittore di “scheletri” risulta il precursore, maestro ed esempio di artisti quali: Rivera e Kalho.

Per potere capire il lavoro di Posada e l’importanza del suo contributo bisogna andare un po’ indietro nel tempo e sapere che già nel Messico precolombiano c’era una concezione e un colto particolare alla morte. Infatti, non di rado, si possono ritrovare nelle rovine e negli oggetti delle civiltà azteca e maya simboli e rappresentazioni della morte.

José Guadalupe Posada nato in Aguascalientes (nord est del Messico) nel 1852, maestro rurale di professione, inizia a disegnare vignette per il giornale “el Jicote” nel 1871, fino collaborare per riviste quali: “El Ahuizote, “Nuevo Siglo” tra le altre. Posada emigra a Città del Messico, dove costituisce un gruppo di lavoro che regalerà al Messico di fine secolo una produzione nazionalista e popolare, con racconti, canzoni, commedie, almanacchi e calendari che daranno origine al suo più grande contributo all’arte messicana: las calaveras. Posada fa vivere la morte, la veste elegante, la porta alle feste di quartiere, nelle strade, nelle case dei ricchi, la fa andare in bicicletta in una festa macabra – satirica. Attraverso i suoi scheletri, l’autore della “Catrina”, segnala graficamente le piaghe, le miserie e gli errori della società d’inizio secolo XX.

In Messico, le offerte ai morti caratteristiche del periodo autunnale, rappresentano il modo in cui i vivi aiutano i defunti a percorrere il passaggio della morte. I messicani pertanto, nei giorni dei morti, a casa, in cimitero o per la strada, condividono con i propri morti: cibo, musica poesia, bevande, sigarette, insomma, tempo. Di ricente si possono vedere anche delle sfilate che diventano quasi un carnevale di persone travestite della morte.

La Catrina

La Catrina

I teschi attualmente rappresentano la realtà di ciò che diventeremo: cenere e polvere. Lo schelettro, senza nazionalità, senza sesso, senza colore di pele, senza soldi e senza età ci fa vedere quanto banali siano queste differenze. E siccome tutto è passeggero, perché non cantare, mangiare, bere, ballare e accompagnare i nostri defunti nel loro percorso? Las calaveras non spaventano, al contrario, ci ricordano che tutto passa, che tutto ciò che è terrestre finisce e che tutti abbiamo uno scheletro dentro di noi.

José Guadalupe Posada è stato considerato da Diego Rivera il difensore più agguerrito del popolo. Questo grande artista con profondo senso della realtà, originalità e penetrante potere espressivo, ha fatto rivivere nel suo paese “gli scheletri”. Nei prossimi giorni il Messico ricorderà i suoi morti e commemorerà anche Posada e i suoi teschi, i quali risultano ad oggi tra gli elementi più caratteristici della folclore messicana.

Facebook Comments
(Visited 120 times, 1 visits today)
Da non perdere

La scoperta della Lo

A volte mi chiedo: perché me ne sono andata via dal Messico tanti anni fa? Cosa si ottiene vivendo lontano dalle proprie abitudini e da quello che si conosce? Che si può fare davanti all’insicurezza del futuro o del lavoro? Qual è la direzione giusta? Cosa voglio fare da grande? Si può trovare una risposta a queste domande? La notte che ho conosciuto Lorena era la prima volta che entravo in un Centro Sociale in Italia. Io, come immigrata, ero andata a vedere e sostenere il concerto di una band […]

Rhino Season (Irán / Turquía, 2012)

Il film più recente di Bahman Ghobadi, regista kurdo-iraniano (a volte anche attore), autore di notevoli film quali “Il tempo dei cavalli ubbriachi” e “Dove volano le Tartarughe”, è incentrato, come gli altri, sulla questione kurda. Ghobadi questa volta ci racconta la storia del poeta kurdo Sadegh Kamangar, messo in prigione dal regime islamista dell’lran perchè accusato di scrivere poesia politica. Anche la moglie del poeta, Mina, viene condannata, perchè sostenitrice dell’attività “immorale” del marito. Uscita dalla prigione la donna pensa che suo marito sia morto e distrutta, decide di […]

San Patrizio con Downs, Tigres, Vargas e Chieftains

Pochi sanno della storia di un battaglione d’immigranti irlandesi che disertò le file statunitensi per allearsi con quelle messicane durante la Guerra Messico-Statunitense del 1846-1848. Nel 2010 The Chieftains e Ry Cooder hanno presentato il disco “San Patricio“, che racconta attraverso la musica la storia di questo coraggioso battaglione. Il colore verde e i trifogli invadono le città europee il 17 marzo, festa di San Patricio, patrono dell’Irlanda. Fuori l’Irlanda i promotori della festa sono ovviamente, gli Irish Pub, che per festeggiare alla grande la propria nazione, regalano ai loro […]